
La sostenibilità felice: un incontro promosso da Casastile
Di sostenibilità si parla ogni giorno e ogni giorno ci impegniamo affinché le nostre azioni siano sostenibili per l'ambiente e per l'umanità intera.
Il 19 giugno 2023 abbiamo partecipato quindi all'evento promosso dalla rivista Casastile dal titolo "La sostenibilità felice" per approfondire un tema che ci riguarda tutti da vicino. Lo scopo dell'evento, sponsorizzato da Ambiente - Messe Frankfurt, è stato quello di riflettere sul modo in cui oggi significhi essere sostenibili, secondo questo nuovo concetto che non vuol dire privazione, ma cura, attenzione verso l’ambiente e le persone che lo abitano, ricerca di benessere. Un concetto che si esprime anche nei gesti quotidiani del vivere in casa e negli oggetti dell'abitare. Il tema della sostenibilità è stato toccato non solo dal punto di vista ambientale, ma anche in senso sociale ed etico, inteso come circolarità, riuso, second-hand, ma anche filiera corta e made in Italy.
Sono intervenuti sul tema, oltre alla direttrice della rivista Casastile Laura Tarroni, anche Alice Neotti, Marketing & Media Manager International Fairs di Messe Frankfurt, Andrea Tozzi, Senior Research Manager di BVA Doxa, Giorgio Caporaso, architetto, designer e art director di PEFC Italia, Dorothe Klein, Director Content Consumer Goods Show di Messe Frankfurt e Luca Florentino, ceo di Ottosunove.
Sotto la spinta delle nuove lenti con cui guardiamo il mondo, oggi siamo più orientati verso azioni sostenibili anche all'interno delle nostre case. Ecco, allora, che prendono corpo modalità di fruizione delle "cose" diverse dal passato, come il riciclo, il riutilizzo, l'acquisto di abiti o accessori di seconda mano per donare nuova vita a oggetti che, altrimenti, sarebbero stati condannati a morte certa. Si guarda anche ad articoli di maggiore qualità, per un investimento durevole nel tempo che consenta un risparmio a lungo termine. Ecco perché noi di W°pots teniamo particolarmente a questo tema, grazie alla qualità delle nostre linee di padelle che, quasi come un diamante, sono "per sempre".
Gli oggetti di qualità non invecchiano, non subiscono le mode e diventano parte fondamentale delle nostre case. Infatti, l'utilizzo di un singolo articolo, dal momento in cui ne entriamo in possesso, dev'essere il più lungo, durevole e variegato possibile. Senza dimenticare, poi, che esistono già materiali nel mondo a cui è possibile donare una nuova vita, riutilizzandoli e trasformandoli, come nel caso della nostra linea di manici Eco-logical, che prende vita dalla lolla di riso, lo scarto del riso grezzo dopo la trebbiatura. Economia circolare che arriva sui fornelli e promuove l'etica del riuso, senza sprechi.
Ma non solo: anche il packaging, oggi, è un tema toccato da vicino dal discorso della sostenibilità. Siamo letteralmente sommersi dalla plastica, dunque è doveroso parlare di imballaggi sostenibili. Chi ha già acquistato le nostre W°pots lo ha visto: ogni padella è venduta all'interno di un apposito sacchetto in tela totalmente riutilizzabile, per la spesa, ma anche per riporre nuovamente la padella stessa.

E come prendiamo la decisione di diventare ed essere sostenibili? La sostenibilità richiede un cambiamento a partire dalle modalità di consumo, che il nostro cervello non comanda del tutto in modo razionale. La nostra parte inconscia è molto più importante di quello che pensiamo, persino nel processo decisionale, in cui in larga parte agiscono anche emozione e istinto. Lasciamoci guidare verso le scelte più giuste, a partire dalle piccole azioni del nostro quotidiano. Per quanta riguarda noi di W°pots, la creatività italiana sposa il principio dell’economia circolare e quindi dell’attenzione all'ambiente, innovando garantendo sempre la massima qualità.

W°pots linea Eterna Diamond: nata dal fuoco
Leggi di più
Focaccia dolce in teglia Eterna by Dolcementeconmagda
Leggi di più
Reinterpretare la tradizione: in cucina con Andrea Mattasoglio
Leggi di più