Pasta mimosa con cottura passiva nella linea Millenium… - W°Pots
Avvisiamo i gentili clienti che saremo chiusi dall’11 al 22 agosto. Gli ordini online ricevuti dopo il 7 agosto verranno evasi alla riapertura, il 25 agosto. Grazie e buone vacanze!

Pasta mimosa con cottura passiva nella linea Millenium by Papillamonella

Oggi è l'8 marzo e anche W°pots vuole onorare la Festa della Donna con una ricetta davvero super e colorata che ci propone Federica - Papillamonella: la pasta mimosa (con cottura passiva). La sua semplicità nasconde una bontà inaspettata e un equilibrio di sapori davvero dieci e lode, parola di Papilla! Vediamo insieme come prepararla. 

INGREDIENTI

  • pasta corta 180 g
  • yogurt bianco non zuccherato 70 g
  • ricotta 70 g
  • zafferano 1 bustina
  • olio extravergine 1 cucchiaio
  • sale q.b.
  • aneto o finocchietto fresco a piacere

PROCEDIMENTO

Per preparare la pasta mimosa con cottura passiva inizia portando a bollore l'acqua salata con sale grosso nella casseruola alta Millenium W°pots. Utilizza il coperchio della pentola in modo che l'acqua si scaldi molto in fretta.

Nel frattempo unisci in una ciotola la ricotta, lo yogurt e lo zafferano. Mescola a lungo con una forchetta o un cucchiaio in modo da ottenere una crema liscia e omogenea. Una volta che l'acqua avrà raggiunto il bollore prelevane due mestoli e tienili da parte in una ciotola (ti serviranno per il condimento) e butta la pasta.

Calcola 2 minuti dalla ripresa del bollore, trascorsi i 2 minuti togli dal fuoco, copri con coperchio e lascia che la pasta termini la cottura in modo passivo. Ti servirà il tempo indicato sulla confezione ovviamente scalando i due minuti iniziali (la mia pasta per esempio necessitava 8 minuti di cottura totali, quindi ho proseguito con la cottura passiva per altri 6 minuti).

Una volta che il tempo di cottura della pasta sarà stato raggiunto trasferisci il condimento in una pentola antiaderente e aggiungi l'acqua di cottura tenuta da parte. Mescola e fai scaldare bene poi preleva la pasta con un mestolo forato e trasferiscila direttamente nella pentola con il condimento. Mescola bene, aggiungi l'olio e manteca la pasta mescolando con vigore.

Impiatta e decora ogni piatto con qualche cimetta di aneto fresco che regalerà alla tua ricetta freschezza e una vera marcia in più, oltre a rendere il tuo piatto visivamente simile alla meravigliosa mimosa. 

La cottura passiva con W°pots

Nel caso della cottura passiva, il coperchio giusto sulla pentola giusta fa davvero la differenza in termini di performance di cottura. Utilizzando un coperchio adatto e un utensile di qualità, come nel caso della linea Millenium, il calore si accumulerà senza dispersioni all’interno del contenitore chiuso, quasi ermeticamente, e permetterà di risparmiare sulla bolletta. 

Pasta mimosa con cottura passiva by Papillamonella

W°pots linea Pratika: cucina a un nuovo livello

Leggi di più

Xmas: il Natale moderno di Weissestal

Leggi di più

La ricetta natalizia de La Cucina Salutare

Leggi di più

Parliamo di stile - con Salvatore Izzo

Leggi di più