
Peanut curry “one-pot” con la linea Millenium by Good Food Lab
Se si parla di risparmio energetico, è chiaro che il tema tocca da vicino anche la cucina. Ecco allora che entra in gioco, pardon, ai fornelli, la nostra linea in alluminio puro fuso Millenium, che Cristina - Good Food Lab ha scelto per preparare una ricetta gustosa tutta da scoprire: peanut curry.
È un piatto thai inspired, poco piccante e dalle sfumature dolci e delicate, ricco e cremoso, insomma delizioso. E in più è “one pot”! Che cosa significa "one pot"? Significa che, per prepararlo, basta utilizzare una sola pentola. Cristina ha scelto proprio la nostra linea Millenium, prodotta in crio-casting, per avere un utensile solido, ma allo stesso tempo leggero, comodo e bello da vedere, ottenendo una cottura uniforme, veloce e a basso impatto, senza dispersioni di calore. La linea Millenium è adatta anche all'induzione.
Vediamo insieme come preparare il peanut curry.
INGREDIENTI
- 2 carota
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di burro di arachidi
- 1 panetto di tofu
- salsa di soia
- spezie: paprika, cumino, cannella, curcuma
- 1/2 testa di broccolo
- 2 pak choi
- piselli freschi/mangiatutto
- 200 ml di latte di cocco
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
Fai rosolare l’aglio pulito, una carota e la cipolla tagliate a tocchetti con 2 cucchiai di olio. Una volta traslucide, trasferisci nel boccale del frullatore. Aggiungi il burro di arachidi, brodo e frulla per ottenere una crema.
Nel frattempo, fai marinare il tofu tagliato a cubetti con spezie e salsa di soia.
Nella stessa pentola del fondo aggiungi un filo d’olio se serve e un peperoncino. Unisci il tofu e fallo cuocere da entrambe i lati. Poi aggiungi verdura a tua scelta - ad esempio, una carota tagliata a fette e le cimette di broccoli. Infine, versa la crema di verdure e arachidi, aggiungi il latte di soia e le verdure più delicate, pak choi e piselli teneri nel baccello. Regola di sale. Copri con il coperchio e lascia cuocere per 10 minuti.
Servi con peperoncino in fiocchi, arachidi tritate e riso basmati.
Puoi variare la consistenza del tuo peanut curry aggiungendo più o meno brodo.
Per servire, Cristina ha scelto la bowl Cottage in porcellana di Weissestal, perfetta per portare in tavola zuppe, vellutate e ricette cremose da gustare al cucchiaio.
Se anche tu vuoi provare nuove esperienze in cucina, mettiti all'opera con questa ricetta e regalati la qualità di una W°pots. Ti aspettiamo sul sito!
Peanut curry thai inspired
Peanut curry thai inspired by Goodfoodlab

29 settembre: giornata della consapevolezza degli sprechi alimentari (e non solo)
Leggi di più
Sapori di Francia: ai fornelli con la linea Pratika
Leggi di più
Tempo di fiere
Leggi di più