Risi e bisi con la linea Millenium by Monica Bellin - W°Pots
Avvisiamo i gentili clienti che saremo chiusi dall’11 al 22 agosto. Gli ordini online ricevuti dopo il 7 agosto verranno evasi alla riapertura, il 25 agosto. Grazie e buone vacanze!

Risi e bisi con la linea Millenium by Monica Bellin

Risi e bisi è una ricetta che nasce nella provincia di Vicenza, la terra natale di Monica Bellin, che oggi ci propone questo gustosissimo piatto tutto da provare.

La ricetta è realizzata con ingredienti tipici del territorio ed è celebrativa della primavera perché in questo periodo avvengono i primi raccolti di piselli. Questo risotto veniva offerto al Doge di Venezia in occasione dei festeggiamenti del patrono San Marco, il 25 aprile.

Per la preparazione è preferibile usare il riso Vialone Nano che, gonfiandosi durante la cottura, assorbe il condimento, con il risultato di una pietanza finale a metà tra risotto e minestra: i risi e bisi, infatti, devono essere morbidi e cremosi. L'aggiunta di un mestolo di brodo alla fine regala al piatto la giusta consistenza e l’uso della pancetta nel soffritto, dona maggiore sapore.

Prepariamolo insieme, con le nostre linee W°pots. Monica ha utilizzato il tegame Millenium, la casseruola Millenium e la padella Pratika. Per una cottura lunga come un risotto, questa linea è l’ideale: il corpo spesso in alluminio consente di cuocere in maniera uniforme il cibo senza che si attacchi e lo spessore differenziato del corpo è dovuto alla lavorazione artigianale della linea. Made in Italy, la collezione Millenium ha un design inconfondibile: un look total black, dal manico fino al corpo in alluminio puro ottenuto per fusione gravitazionale. Bella da vedere, pratica da usare per risultati ottimali ai fornelli.

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 g riso vialone nano
  • olio extra vergine d’oliva per il soffritto
  • una cipolla per il soffritto
  • 120 g pancetta affumicata
  • 500 g circa di piselli freschi o surgelati
  • brodo vegetale a bisogno
  • una noce di burro per la mantecatura
  • grana padano quanto basta

PROCEDIMENTO

Preparate il brodo vegetale in una casseruola. Tritate la cipolla e fate soffriggere in una padella con l’olio. Lasciatela imbiondire a fuoco moderato qualche minuto. Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e fatela insaporire per 5 minuti. A questo punto aggiungete i piselli e un po’ di brodo e cuocete per circa 10-15 minuti, aggiungendone qualche cucchiaio se serve. In un tegame fare tostare il riso. Aggiungete i piselli e iniziate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta. Mescolate di tanto in tanto unendo il brodo man mano che si asciuga. Terminate la cottura con un mestolo di brodo in più rispetto ad un normale risotto. Spegnete il fuoco, mantecate con una noce di burro e grana padano grattugiato.

Curiosità

La ricetta originale prevede l’aggiunta di una purea di baccelli, per rendere più cremosa e saporita la ricetta dei risi e bisi alla veneta. Si ottiene passando al mixer un po’ di baccelli cotti nel brodo stesso. Prima di aggiungere la purea ottenuta al riso a fine cottura, si passa in un setaccio per togliere le parti coriacee della fibra del legume.

Risi e Bisi, la bontà della tradizione sulla tavola

Dentice fritto alla thailandese by Robysushi

Leggi di più

Kung Pao Chicken by Giovanna Hoang

Leggi di più

Che cosa fa il wedding designer? Lo scopriamo insieme a La Sposa degli Alberi

Leggi di più

La tavola di Natale di Weissestal a Palazzo Bovara

Leggi di più